Club 3D presenta il nuovo alimentatore CSP-D850CB con certificazione 80Plus Bronze in grado di erogare ben 850W. E' in grado di supportare senza troppi problemi configurazioni SLI o CrossFire X, grazie alle sue 3 linee da +12V capaci ognuna di 34A.
Club 3D è leader del mercato europeo nell’ambito delle soluzioni grafiche. La società è relativamente giovaneè stata infatti fondata nel 1997 a Haarlemmermeer, nei Paesi Bassi. Club 3D raggiunge numerosi traguardi fra cui le 1.200.000 schede grafiche vendute nel 2004 e l’associazione a Nvidia come partner ufficiale nel 2006. La società si basa su tre aspetti fondamentali: l’eccellenza dei propri prodotti, l’innovazione e il lavoro di squadra. Recentemente Club 3D ha ampliato la sua offerta di prodotti consumer con schede audio, alimentatori, TV Tuner e con una vasta gamma di cavi ed adattatori audio e video.
Club 3D produce tre diverse categorie di alimentatori, per singola scheda video, per configurazioni Sli o CrossFire X e per configurazioni 3SLI o 3CrossFireX. Vi elenchiamo qui di seguito i diversi prodotti:
-
CSP-S400, 400W, 2 linee +12V da 16A, max 312W
-
CSP-S600, 600W, 2 linee +12V da 22A, max 432W
-
CSP-D700CB, 700W, 3 linee da 32A, max 600W
-
CSP-D850CB, 850W, 3 linee da 34A, max 732W
-
CSP-X1000CB, 1000W, 3 linee da 38A, max 864W
Tutti i modelli qui citati sono classificati 80Plus Bronze, tranne il modello da 400W, certificato 80 Plus.
Prima di analizzare questo prodotto ricordiamo brevemente il compito dell’alimentatore, anche chiamato PSU (Power Supply Unit). L’alimentatore ha il compito di trasformare la corrente alternata casalinga (220V) in corrente continua di varie ampiezze: 12V, 5V e 3.3V.
Il principio base di funzionamento è il seguente: per prima cosa la corrente alternata viene portata da 220V (110V) a 12 V con un semplice trasformatore, in seguito la forma d'onda sinusoidale viene raddrizzata con un diodo e resa costante con un condensatore. Il condensatore immagazzina energia durante gli istanti della sinusoide con pendenza positiva e la rilascia negli istanti con pendenza negativa.
Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo a questa guida.
Bundle e confezione
Il nostro prodotto si presenta racchiuso in una confezione cartonata scorrevole di color verde, che sta ad indicare quelle unità di alimentazione consigliate per sistemi con configurazioni SLI o CrossFire X, come è possibile notare in basso a destra della foto. Sul retro troviamo delle caratteristiche tecniche in lingua inglese e tedesca, una raffigurazione dei vari cavi presenti e la loro rispettiva lunghezza, le specifiche tecniche e una tabella con i vari amperaggi. Dalla confezione possiamo quindi farci un breve quadro del prodotto che stiamo per analizzare.
Ecco qui come si presenta la confezione vera e propria del nostro alimentatore prima di essere aperta.
Aprendola, troviamo un manuale e una guida d’installazione sempre in tedesco ed inglese e sotto lo strato protettivo troviamo il nostro alimentatore racchiuso in una sacca morbida riportante in bianco il logo dell’azienda e tutto il resto del bundle che andremo ad elencare qui di seguito:
- Alimentatore CSP-D850CB
- Sacca per riporre l’alimentatore
- Cavi modulari
- Portacavi
- Presa di rete VDE
- Manuale tecnico
- Guida di montaggio
- Fascette per cablare i fili
Il CSP-D850CB è un’unità di alimentazione semi modulare; i cavi inclusi nel bundle sono i seguenti:
-
4* Pci Express 6+2 pin
-
1*ATX 12V/EPS 4+4 pin
-
1*Floppy
-
5*molex 4 pin
-
6* Sata
Il telaio
Il nuovo alimentatore prodotto da Club 3D si presenta come un alimentatore semi-modulare, infatti esso incorpora i seguenti cavi:
- 1* 20+4pin
- 2*6+2pin PCI-Expredd
- 1* ATX12V/EPS12V 4+4pin
- 1*Floppy
- 2*Molex 4pin
- 3* SATA
Come si può vedere, l’alimentatore dispone già nativamente dei cavi indispensabili per avviare il nostro computer, se non sono presenti molte periferiche da alimentare.
Il telaio è di discreta fattura, nella parte frontale troviamo la classica presa IEC a cui attacchiamo la presa di rete VDE, nel nostro caso una Cheng Ho CH-201 da 16A a 250V~. Di fianco troviamo lo switch on/off che risulta più grande rispetto a quello presente in altri alimentatori e produce un forte rumore meccanico una volta premuto, dando un senso di sicurezza al consumatore. Tutta la zona infine è rivestita dalla ormai consolidata griglia a nido d’ape che consente l’espulsione dell’aria calda verso l’esterno dello chassis e quindi all’esterno del case del computer.
Anche in questo caso non troviamo il cambiatensione come nei modelli più economici, in quanto l’alimentatore è in grado di operare senza problemi a tensioni che vanno dai 100V ai 240/260V.
N.B. : Ricordiamo che la presa dell’impianto deve essere dotata di messa a terra, la mancanza di ciò può portare ad un rischio maggiore di fulminazione dell’apparecchio e ad un maggiore disturbo della rete, rendendo inefficaci anche i filtri EMI presenti nell’alimentatore.
Nella parte sinistra dello chassis troviamo delle feritoie che consentono di far prendere area ai condensatori situati in quella zona. Nella parte destra oltre alla feritoia troviamo una tabella in cui vengono riportati gli amperaggi sulle varie linee:
- +3.3V: 24A / 170W
- +5V: 30A / 170W
- +12V1: 34A / 732W
- +12V2: 34A / 732W
- +12V3: 34A / 732W
- -12V2: 0.5A / 6W
- -5VSB: 3.0A / 15W
Le linee da +12V sono in grado di erogare complessivamente 732W, da sommarsi ai 170W delle linee 3.3V e +5V arrivando a un totale di 902W in Output.
Oltre ai cavi precedentemente descritti, sul retro troviamo 6 connettori modulari, di cui 2 dedicati alla cpu e alla scheda video e gli altri 4 alle varie periferiche Sata e periferiche con molex a 4pin.
Componentistica Interna
La componentistica all’interno risulta ben ordinata, le heatsink usate per il raffreddamento dei mosfet sottostanti non sono molto grandi, evidentemente la ventola è in grado di produrre un flusso d’aria ed esercitare una pressione tale da non dover usare raffreddamenti di imponenti dimensioni. Complice di ciò è la buona efficienza di questo alimentatore.
N.B. : Ricordiamo che qualsiasi operazione effettuata su un alimentatore, partendo dalla rimozione del coperchio invaliderà la garanzia in quanto il bollino è situato sopra una delle viti che permettono la rimozione. In caso di guasti o altro apritelo solo per curiosità, ma non provate a cambiare qualche pezzo artigianalmente perché sicuramente fareste solamente più danni. In caso di problemi si consiglia di cambiare immediatamente alimentatore. Ricordiamo inoltre che qualsiasi operazione va effetttuata con la presa staccata dalla rete elettrica al fine di evitare conseguenze molto gravi!
La potenza dispersa all’interno dell’alimentatore sottoforma di calore deve essere espulsa e per ciò si fa affidamento alle ventole, che ormai hanno diametri di 120/140mm in modo da assicurare una maggior portata d’aria con una rumorosità minore rispetto ai vecchi modelli equipaggiati con ventole da 80mm. Ciò serve per evitare che le alte temperature deteriorino col tempo la componentistica.
Nel CSP-D850CB troviamo una Young Lin DFB132512H termo controllata da 140mm in grado di operare dai 800 ai 1800rpm, con una rumorosità minima di 16db(A). La ventola, con carichi fino al 60%, non risulta fastidiosa.
Vedendo dall’interno la presa IEC-C14, possiamo notare come sia munita di un filtro EMI, costituito dalla scatolina gialla e dai due condensatori circolari di color blu situati poco più in basso. Questo importante filtro ha il compito di limitare i disturbi ad alta frequenza che si possono verificare sulla rete, creando danni all’alimentatore.
Vicino alla presa IEC-C14 possiamo trovare un filo collegato ad una vite autofilettante che serve per lo scarico a terra dell’apparecchio.
In questa immagine possiamo notare l’imponente trasformatore primario, ben costruito e protetto esteticamente. Il suo compito è quello di trasformare la corrente che arriva in alta tensione, in corrente a bassa tensione.
Notiamo che le bobine, chiamate anche induttanze, sono ben protette da una spessa guaina nera termoresistente. Tutte le bobine sono protette e ciò non può che significare una grande qualità e cura nell’assemblaggio di questo prodotto.
Il grande condensatore cilindrico del primario è prodotto dalla Taepo e può operare senza problemi dai -40°C ai 85°C massimi; sicuramente un condensatore che arrivi sino a 105°C, di fattura giapponese, era preferibile.
Nella zona di bassa sezione infine troviamo dei buoni condensatori che non sono dei solid capacitor, ma comunque svolgono il loro dovere senza problemi.
Test e risultati
L’alimentatore di Club 3D ha ottenuto la prestigiosa certificazione 80Plus Bronze che si acquisisce con una efficienza superiore all’85%, questo alimentatore, infatti, anche in full-load riesce tranquillamente a garantire un’efficienza dell’85.65%. L’efficienza media del CSP-D850CB risulta essere dell’85.74%.
In questo breve grafico abbiamo ripotato l’efficienza media di 4 diversi alimentatori calcolata su 3 livelli di carico: 20%, 50% e 100%. Il colore giallo indica la certificazione 80Plus Gold e quello marrone la certificazione 80Plus Bronze, in modo da poter essere confrontati più facilmente.
Prendendo come riferimento l’85% di efficienza possiamo calcolare i W assorbiti dalla presa a muro di un pc che consuma 600W circa. Con un semplice calcolo (600*100/85) possiamo dire che vengono assorbiti circa 700W dalla presa a muro.
L’erogazione sei voltaggi è stabile sia per le linee a 12V (mantenendosi a 12,2V a pieno carico), sia per le linee 3,3V e 5V. Buono anche il comportamento del PFC che permette di ottenere un PF che oscilla tra 0.99 e 1 ed una distorsione armonica tutto sommato contenuta.
Il valore di Power Good è davvero molto buono, 320ms consentono al Club 3D di piazzarsi leggermente sopra all’Antec che detiene il primato con soli 310ms.
Conclusioni
Prestazioni : | ![]() |
Rapporto qualità/prezzo: | ![]() |
Complessivo : | ![]() |
Il nuovo Club 3D è un alimentatore che riesce a soddisfare l’utente esigente in termini di prestazioni, con configurazioni dual gpu per ottenere il massimo dai videogiochi.
L’alimentatore risulta silenzioso fino al 60% di carico circa, dopodiché la ventola si fa sentire. La certificazione di efficienza 80plus Bronze, non è tra le migliori degli alimentatori testati, ma denota comunque una buona prestazione. Buona la qualità della componentistica interna, ma migliorabile in qualche punto. L’alimentatore è disponibile ad un prezzo indicativo di 120€ al pubblico iva inclusa, che permette di ottenere un ottimo rapporto qualità/prezzo, per un alimentatore semi-modulare.
Le sue tre linee da + 12V 34A lo rendono un alimentatore versatile in grado di gestire senza nessun problema configurazioni SLI o CrossFire X.
PRO
- Ventola silenziosa sino al 60% di carico
- 3 linee da +12V da 34A
CONTRO
-
Prodotto semi-modulare, il prodotto completamente modulare non sarebbe dispiaciuto.
Si ringrazia Club 3D per il sample inviatoci in redazione.
Pirro Jacopo