Recensione Artic Cooling Accelero S2

Indice articoli

Accelero Nel vasto mondo dei sistemi di raffreddamento ad aria i prodotti offerti al pubblico sono talmente tanti da poter generare una certa indecisione nell’acquirente. Nel mare delle offerte a disposizione si presenta Arctic Cooling, un marchio famoso in tutto il mondo che dispone di una vasta gamma di sistemi di raffreddamento per CPU e VGA, caratterizzati da un ottimo rapporto prezzo prestazioni.
Quello che andremo a recensire oggi, è un dissipatore totalmente passivo, adatto a VGA di fascia bassa: l'Accelero S2.

Confezionamento e aspetto:



Gia dalla scatola possiamo intravedere di cosa andremo a parlare: un voluminoso dissipatore dalla forma rettangolare
costituita da molte alette in alluminio, collegate tra loro da 2 heat pipes in rame.

Image

Image

Per quanto riguarda le caratteristiche, appena lo prendiamo in mano, ci accorgiamo che l'Accelero s2 non è molto pesante,
e al tatto sembra abbastanza delicato.

Image

Image

E' costituito da 31 alette in alluminio, collegate tra loro da 2 belle heat pipes in rame.
Quest'ultime non sono fissate alle alette, diciamo che sono ad incastro, sensa l'ausilio di nessun
tipo di pasta termoconduttiva o saldatura: da questo se ne deduce che il contatto non è dei migliori.
Per nascondere la parte terminale delle heat pipes e refinire la forma del dissipatore, la Arctic ha pensato di mettere nella parte più esterna una placchetta di plastica nera lucida con la scritta "Accelero S2": ha un bell'impatto visivo, a discapito però delle dimensioni finali.




Dati Tecnici:


- Alette in alluminio:  140x 188x 32mm
- Heat pipe:          6 mm x 2
- Peso:               202 g
- Accessori:          8 dissipatoretti per le ram.
- Garanzia:          6 anni



Come abbiamo detto, questo dissipatore è totalmente passivo e per questo non può essere montato su VGA di un certo calibro:
come dice la Arctic sul suo sito, l'elenco delle VGA compatibili è limitato a VGA di fascia bassa, quali:

ATI
X1650, X1600, X1550, X1300, X1050 series
X850, X800, X700, X600, X550, X300 series
9XXX series

nVidia
GeForce 7600, 7300, 6600 series
FX 5950, 5900, 5700 (Ultra) series
FX 5600, 5500, 5200 series
GeForce 4 Ti, MX series

Per le varie distanze dei fori, le altezze dei componenti, possiamo consultare questa figura esplicativa:

Image

Abbiamo detto che questo dissipatore è totalmente passivo: non è una scelta obbligatoria.
Infatti la Arctic mette a disposizione dell'utente un kit opzionale: il "Turbo Module", ovvero 2 piccole ventoline disposte una accanto all'altra, che vanno a migliorare le performances dell'accelero s2: a detta della casa, il rumore prodotto dalle ventole è comunque molto basso, parliamo infatti di soli 0.1 sone.

Grazie però alla forma dell'Accelero S2, è molto facile adattarci una bella ventola 12x12 con 2 semplici fascette, ed ottenere degli ottimi risultati.


Image


Il concetto di dissipazione di calore dell'Accelero S2 è molto semplice:
la base in rame, passa il calore prodotto dalla GPU alle Heat Pipes, le quali, a loro volta, lo cedono alle alette:
data la grandezza del dissipatore, le alette più esterne sporgono dal layout della VGA e vengono avvolte dal flusso dell'aria
delle ventole del nostro case e ne consegue una migliore dissipazione del calore.




Bundle:


All'interno della scatola, troviamo tutto il necessario per il montaggio:
- Il dissipatore in questione;
- 8 dissipatoretti in alluminio muniti di biadesivo;
- pasta termoconduttiva;
- 4 clip-distanziali
- Staffa PCI forata;
- Istruzioni per il montaggio.

Image

Image



Montaggio:


Il montaggio è molto facile e veloce: con 4 piccole viti andiamo ad agganciare l'Accelero S2 al pcb della VGA.

Il resto del montaggio consiste nel mettere i distanziali, in modo da ancorare meglio il dissipatore alla VGA (nel nostro caso non è stato necessario): però se volete aggiungerci una ventola opzionale, allora l'uso dei "distanziali" è quasi d'obbligo.

Image

Image


 

Configurazione e Test:


 

Scheda Madre

Asus P5B-Deluxe

CPU

Intel e4300@3400Mhz

Ram

2x1Gb Vdata pc6400

Scheda Video

Peak 6600Gt

Hard Disk

HD Hitachi 250gb sata II

Raffreddamento

ThermalTake Big Typhoon

Alimentatore

Thermaltake PurePower 750 watt

Sistema Operativo

Windows XP Professional SP2

Tool di Benchmarking

Orthos

SuperPi 1.5

Tool a supporto

Cpu-z ver. 1.40

Frequenze e voltaggi di prova

Benchmark eseguiti in IDLE e FULL LOAD:

· Default

· Overclock (600/1100)

 




Image

Image


Conclusioni

 

 Image


Prestazioni                                         Image
Rapporto qualità/prezzo:                 Image
Giudizio complessivo:                      Image


Questo dissipatore è una buona alternativa per chi non volesse continuare a subire il rumore, la maggior parte delle volte fastidioso, dei dissipatori stock. Certo c'è da considerare che se vogliamo l'assoluto silenzio è anche bene evitare qualsiasi Overclock della scheda. In compenso però se siamo in possesso di una ventola termocontrollata o con un regolatore di velocità esterno potremmo unire la silenziosità data durante l'uso giornaliero con ventola spenta, ad un uso in leggero overclock con ventola al massimo dei giri.

Certamente l'uso di questo dissipatore è sconsigliato per chi ha una scheda video di fascia medio alta, visto che a nostro preavviso quelle alette di alluminio non riusciranno mai a dissipare tutto il calore sprigionato da schede da elevate prestazioni.

Corsair